Vai al contenuto

Picnic nei parchi torinesi: una pausa autunnale all’aria aperta

  • di
Foto di un pic-nic all'aperto. Foto gratuita di di Deval Parikh (@devalpp)
Foto gratuita di Deval Parikh (@devalpp)

Con l’arrivo delle temperature più miti, Torino offre un’opportunità unica per vivere la città all’aperto, immergendosi nella bellezza dei suoi parchi cittadini. Ora che il caldo torrido estivo è ormai un ricordo e prima che l’inverno si avvicini con il suo freddo pungente, i parchi torinesi si trasformano nel luogo ideale per organizzare un picnic, un’occasione per godere della natura senza allontanarsi dal cuore pulsante della città.

Picnic torinese a regola d’arte: cosa preparare

Organizzare un picnic che possa dirsi davvero riuscito richiede una certa attenzione ai dettagli, a partire dalla scelta del cibo che deve essere non solo pratico da trasportare ma anche capace di offrire una vera e propria esperienza culinaria. Meglio prediligere piatti freddi che possano mantenersi freschi anche per qualche ora e che non richiedano preparazioni complesse sul posto: via libera, dunque, a insalate di cereali con verdure di stagione, focacce farcite con prodotti locali e torte salate che uniscono gusto e praticità. Anche i formaggi, magari accompagnati da un assortimento di salumi e pane rustico, rappresentano una scelta ideale, evocando i sapori autentici della tradizione piemontese.

In questo contesto, non può mancare una bevanda che esalti il piacere del cibo consumato all’aperto e, per gli amanti della birra, una scelta raffinata è rappresentata dalle birre doppio malto. Queste birre, che si distinguono per la loro maggiore gradazione alcolica e per il sapore più intenso e corposo, sono perfette per accompagnare i piatti sopra menzionati, aggiungendo una nota di carattere che ben si sposa con il contesto rilassato e conviviale del picnic. Inoltre, data la maggiore corposità non devono essere servite particolarmente fredde e per questo sono consigliate per un pranzo all’aperto, senza la necessità di portare con sé scorte di ghiaccio artificiale per tenerle in fresco. Diffuse nei principali supermercati, le birre doppio malto si possono trovare in offerta anche cercando online comodamente da casa, così da avere in anticipo tutto il necessario prima di recarsi al parco per un picnic diverso e meno scontato.

Non solo cibo e bevande: cosa portare con sé

Oltre al cibo e alle bevande, è importante prestare attenzione anche a ciò che si decide di portare con sé per rendere il picnic piacevole e confortevole. Sicuramente una coperta sufficientemente ampia, possibilmente impermeabile per evitare spiacevoli sorprese con l’umidità del suolo, è imprescindibile; altrettanto utile sarà un cestino capiente e ben organizzato che permetta di mantenere in ordine le vivande.

Non si dovrebbero poi dimenticare utensili riutilizzabili, come piatti e posate, preferendo materiali eco-compatibili che rispettino l’ambiente. Infine, un buon libro o una rivista, un pallone per i più sportivi e, per chi ama la musica, un piccolo altoparlante portatile possono rendere l’esperienza ancora più piacevole e rilassante, trasformando il tempo passato all’aperto in una vera e propria pausa rigenerante.

I migliori parchi per un picnic autunnale a Torino

Torino offre numerosi parchi che si prestano in modo eccellente per un picnic, soprattutto in questa stagione in cui la natura si colora di toni caldi e accoglienti. Il Parco del Valentino, sempre più pedonale, con il suo fascino storico e la sua posizione lungo il fiume Po rappresenta una scelta classica ma suggestiva: qui, tra gli alberi che iniziano a perdere le foglie e le vedute sul fiume, si può godere di un’atmosfera unica e rilassante.

Per chi preferisce un ambiente più raccolto, invece, il Parco della Tesoriera, con il suo giardino all’italiana e l’elegante villa settecentesca, offre un’oasi di tranquillità lontana dal trambusto cittadino, ideale per una giornata da passare in coppia.

Un’altra opzione interessante è il Parco Ruffini, particolarmente apprezzato dalle famiglie grazie ai suoi ampi spazi verdi e alle attrezzature per i bambini, che permettono di trascorrere una giornata all’aria aperta all’insegna del divertimento e della spensieratezza.

Infine, il Parco della Pellerina, il più grande della città, con i suoi vasti prati e i numerosi sentieri, è perfetto per chi desidera immergersi nella natura senza allontanarsi troppo dal centro urbano, offrendo la possibilità di organizzare un pranzo al sacco in un contesto quasi bucolico.