Vai al contenuto

Torino e la passione per i dolci: tra gianduiotti, zabaione e nuove tendenze

  • di
Cioccolato, una delle specialità torinesi

Torino vanta una lunga tradizione nel mondo della pasticceria, in particolare per quanto riguarda il cioccolato. Sin dal XVIII secolo, il capoluogo piemontese si distingue per la produzione di praline, tavolette e altre specialità che hanno conquistato fama internazionale. Tra queste, il gianduiotto rappresenta senza dubbio il simbolo più noto: un cioccolatino dalla forma inconfondibile, nato dall’unione tra cacao e nocciole delle Langhe, ingrediente che ha permesso di ottenere una consistenza morbida e un sapore avvolgente. Ancora oggi, le migliori pasticcerie torinesi continuano a proporlo nella versione classica o con variazioni che includono spezie e aromi particolari. Il gianduiotto viene spesso regalato come souvenir gastronomico, simbolo di una città che ha fatto della pasticceria un’arte raffinata e riconosciuta in tutto il mondo.

Zabaione e Bicerin: le creme tradizionali

Accanto al cioccolato, un altro pilastro della tradizione dolciaria torinese è lo zabaione. Questa crema a base di tuorli d’uovo, zucchero e vino liquoroso veniva un tempo servita come corroborante nelle fredde giornate invernali. Ancora oggi, si può gustare nelle cioccolaterie storiche della città, spesso accompagnata da biscotti da intingere. Un’altra bevanda emblematica della città è il Bicerin, un mix di cioccolata calda, caffè e panna servito in bicchieri di vetro, che ha affascinato personaggi illustri come Alexandre Dumas e Friedrich Nietzsche. Ogni torinese conosce l’importanza di queste preparazioni, che vengono tramandate di generazione in generazione, mantenendo intatta la loro autenticità.

Dolci tradizionali e nuove influenze

Oltre ai classici della pasticceria torinese, negli ultimi anni si stanno affermando nuove tendenze che reinterpretano i sapori della tradizione in chiave moderna. L’arte dolciaria si rinnova continuamente, sperimentando accostamenti inediti e ingredienti di alta qualità per sorprendere i palati più esigenti.

In molte pasticcerie artigianali, il cioccolato viene abbinato a elementi freschi per creare dolci equilibrati e innovativi. L’attenzione alla qualità degli ingredienti e alla combinazione dei sapori è diventata una priorità per i maestri pasticceri, che sperimentano nuovi accostamenti per offrire esperienze gustative sempre più raffinate. Tra le proposte più apprezzate si trovano praline ripiene di frutta, semifreddi arricchiti con agrumi e mousse leggere con note esotiche, che conquistano anche i palati più esigenti.

Per aggiungere un tocco naturale e raffinato alle creazione dolciarie, si può

La frutta dei Fratelli Orsero, in particolare, viene spesso scelta per aggiungere un tocco naturale e raffinato alle creazioni dolciarie, grazie alla sua freschezza e al suo sapore intenso. Il contrasto tra il cacao e la dolcezza della frutta tropicale esalta le caratteristiche di entrambi gli ingredienti, creando un equilibrio perfetto tra acidità e rotondità. Non è raro trovare nei laboratori artigianali combinazioni audaci, come il cioccolato fondente con mango o il cioccolato bianco con ananas, capaci di trasformare un semplice dolce in una vera esperienza sensoriale.

Dove gustare i migliori dolci torinesi

Passeggiando per Torino, è possibile imbattersi in numerose pasticcerie storiche e cioccolaterie artigianali che offrono un’esperienza autentica. Luoghi come il Caffè Al Bicerin, la Pasticceria Pfatisch e Guido Gobino rappresentano punti di riferimento per chi desidera assaporare le specialità più iconiche della città. Accanto a questi nomi storici, stanno emergendo nuove realtà che sperimentano con sapori innovativi, mantenendo viva la grande tradizione dolciaria torinese. I mercati rionali e le fiere gastronomiche sono altri luoghi ideali per scoprire le prelibatezze locali, assaggiando varianti moderne dei dolci più celebri. Inoltre, sempre più eventi dedicati alla pasticceria offrono degustazioni e workshop, permettendo ai visitatori di avvicinarsi all’arte dolciaria torinese con un approccio interattivo e coinvolgente.

I dessert contemporanei

L’attenzione verso un’alimentazione più equilibrata ha influenzato anche il mondo della pasticceria torinese. Sempre più locali propongono dolci che mantengono il gusto autentico della tradizione, ma con un occhio di riguardo agli ingredienti e alle tecniche di preparazione. Le monoporzioni e i dessert senza zuccheri raffinati sono sempre più richiesti, così come le versioni vegane di ricette classiche. Tra le proposte emergenti, spiccano le torte al cacao senza glutine, le creme di frutta secca abbinate al cioccolato fondente e i sorbetti realizzati con ingredienti naturali, ideali per chi cerca alternative leggere senza rinunciare al piacere del dolce. I torinesi, sempre più attenti alla qualità degli ingredienti, prediligono anche dolci con farine alternative e preparazioni a basso contenuto di grassi.