Torino offre ai turisti che la visitano oltre 40 musei, alcuni dei quali di
importanza mondiale. Da non perdere sicuramente il
Museo Nazionale del Cinema, inserito nella strepitosa
ambientazione della Mole Antonelliana, simbolo della città e
che, con i suoi 167 metri ne fa il museo più alto del mondo;
il rinnovato Museo Egizio, secondo per importanza e quantità di
reperti solo a quello del Cairo e il
Museo dell'Automobile che vanta un'esposizione molto
scenografica e una collezione di auto unica in Europa.
Tra i principali musei di Torino
segnaliamo anche Polo Musei Reali
che riunisce in un unico complesso architettonico sei tra i musei più importanti della città (Palazzo Reale, Armeria Reale, Galleria Sabauda,
Museo d'Antichità, Biblioteca Reale, Cappella della Sacra Sindone);
Palazzo Madama; il Museo del Risorgimento Italiano;
il MAO (Arte Orientale); la GAM, Galleria
d'Arte Moderna e Contemporanea; il Borgo Medievale al Parco del Valentino e la Villa della Regina.
Per i turisti che hanno a diposizione più giorni consigliamo di visitare
anche la Basilica di Superga, dalla quale nelle giornate più limpide si può
ammirare uno splendido panorama,
la Reggia di Venaria Reale e
la
Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Generalmente, il giorno di chiusura settimanale è il lunedì
(salvo aperture straordinarie in caso di festività). Per maggiori informazioni sui giorni di chiusura e gli
orari di apertura visita le pagine dedicate ai singoli musei.
Ricordiamo che l'entrata alla maggior parte dei musei di Torino è inclusa nella
Torino Card (ideale per i turisti)
e nell'Abbonamento Musei Torino e Piemonte.
Offerte biglietti musei »
La speciale card che ti permette di visitare la città in modo pratico ed economico
Tour guidati alla scoperta del centro storico e dei musei pricipali
Scopri e prenota subito le migliori offerte di hotel e bed and breakfast a Torino
Quello delle antichità egizie di Torino è l'unico museo al mondo, oltre quello del Cairo,
interamente dedicato all'arte e alla cultura egizia. Le ricche collezioni comprendono statue monumentali,
papiri, mummie, stele, sarcofagi e una gran varietà di oggetti di vita quotidiana.
Maggiori informazioni sul Museo Egizio »
Il Museo del Cinema, considerato tra i più importanti al mondo,
ha sede all'interno della
Mole Antonelliana,
monumento simbolo della città. Il percorso
espositivo, distribuito su cinque piani, permette al visitatore
di ripercorrere in modo fantastico ed interattivo tutta la storia del Cinema,
dai primi esperimenti sul movimento delle immagini fino ai moderni films con effetti speciali.
Oltre al percorso di visita è possibile salire sull'ascensore che porta alla terrazza dalla quale, nelle giornate di bel tempo,
è possibile ammirare uno splendido panorama di Torino e delle Alpi.
Maggiori informazioni sul Museo Nazionale del Cinema »
A pochi passi dalla Mole Antonelliana è possibile visitare gratuitamente anche il
Museo della Rai
che racconta la storia della radio e della televisione italiana.
Il Museo dell'Automobile di Torino, unico del genere in Italia,
propone un percorso espositivo che racconta la storia dell'automobile e la sua trasformazione nel tempo
attraverso l'esposizione di oltre 200 modelli di marche diverse, dal 1769 ai prototipi più recenti.
Il MAUTO non si rivolge solo agli appassionati di motori ma è stato concepito in
modo moderno ed innovativo per coinvolgere un pubblico molto vasto ed eterogeneo.
Maggiori informazioni sul Museo dell'Automobile »
Il nuovo Polo Reale riunisce in un unico complesso architettonico alcuni tra i
più importanti musei di Torino come: il Palazzo Reale,
la Biblioteca e l'Armeria Reale, la nuova sede della Galleria Sabauda, la Cappella della Sacra Sindone e il Museo d'Antichità.
Maggiori informazioni sui musei reali di Torino »
Fondato nel 1936, il Museo della Sindone propone un'informazione
completa sulle ricerche sindonologiche dal '500 ai giorni nostri attraverso l'esposizione di
immagini tridimensionali, fotografie al microscopio, documenti volti a spiegare l'immagine.
All'interno della struttura è anche possibile osservare la cinquecentesca teca in argento e pietre dure
che ha custodito la Sindone fino al 1998. Il Museo della Sindone è situato in Via San Domenico n.28,
a circa 10 minuti a piedi dal Duomo di Torino. Aperto tutti i giorni.
Maggiori informazioni sulla Sindone di Torino e il museo »
Il Borgo Medievale di Torino, situato nel cuore del
Parco del Valentino,
è costituito da una serie di case e botteghe
sovrastate dalla Rocca che riprendono lo stile delle costruzioni del XV secolo presenti
in Piemonte e Valle d'Aosta. Il complesso
fu edificato nel 1884, in occasione della Esposizione Generale Italiana, come
rappresentazione del padiglione di Arte Antica.
Borgo Medievale è visitabile gratuitamente tutti i giorni
mentre la Rocca è accessibile solo con accompagnatore (chiusa il lunedì).
Maggiori informazioni sul Borgo Mediavale di Torino »
Il Museo del Risorgimento di Torino offre un percorso espositivo
suddiviso in 30 sale, nelle quali i
visitatori potranno ammirare 2.400 pezzi selezionati tra gli
oltre 50.000 conservati. La struttura ha sede all'interno di
Palazzo Carignano situato in Piazza Carlo Alberto 8, a
pochi passi dal Museo Egizio. Chiuso il lunedì.
Maggiori informazioni su Palazzo Carignano e il Museo del Risorgimento »
La Galleria Civica di Arte Moderna e contemporanea di Torino propone un
patrimonio di oltre 45.000 opere tra dipinti, sculture,
installazioni e fotografie a cui si aggiungono una ricca
collezione di disegni e incisioni e una tra le più
importanti collezioni europee di film e video d'artista.
La GAM Torino si trova in Via Magenta 31. Chiuso il lunedì.
Maggiori informazioni sulla GAM di Torino »
Situato nella centralissima Piazza Castello, Palazzo Madama è un
connubio di duemila anni di storia del Piemonte; l'edificio
è stato nel corso dei secoli modificato più volte
trasformandosi da porta romana in castello, e poi ancora in
residenza delle Madame reali. Oggi Palazzo Madama è sede
del Museo Civico d'Arte Antica che vanta
un'esposizione di importanti opere d'arte tra le quali:
sculture antiche, una pinacoteca ed una vasta raccolta di
porcellane. Chiuso il martedì.
Maggiori informazioni su Palazzo Madama »
La Basilica di Superga
è una delle
chiese più importanti di Torino
e sorge sulla cima dell'omonimo colle a 672 metri di altitudine, punto dal quale, nelle
giornate più limpide, si può ammirare un panorama mozzafiato sulla città
sottostante e parte della provincia fino alle Alpi.
Oltre alla chiesa è possibile salire sulla cupola o
visitare l'appartamento reale e la cripta che ospita le tombe dei sovrani sabaudi,
da Vittorio Amedeo II a Carlo Alberto, e delle regine.
La Basilica di Superga
si può raggiungere in auto o pullman attraverso la strada che conduce al Colle
oppure servendosi della storica Tranvia Sassi-Superga.
Maggiori informazioni sulla Basilica di Superga »
Inaugurato nel 2008, il Museo d'Arte Orientale di Torino
espone oltre 1.500 opere provenienti da diversi paesi dell'Asia e
suddivise in 5 sezioni: l'Asia Meridionale, la Cina, il Giappone, la Regione Himalayana e i Paesi Islamici.
Il museo ha sede in Via San Domenico 11, nel "Quadrilatero Romano". Chiuso il lunedì.
Per informazioni su orari, prezzi e prenotazioni visite guidate,
telefono: 011.4436927
email: mao@fondazionetorinomusei.it
sito web: www.maotorino.it.